








PRELIMINARE
Viene valutata l’opportunità della mediazione nel caso specifico, e le mediatrici danno tutte le informazioni necessarie ed utili in merito.
L’incontro preliminare, così come il percorso di mediazione, è caratterizzato dalla assoluta riservatezza per cui nulla di quanto appreso durante il loro svolgimento può essere riferito a terzi, neanche in giudizio.

L’ausilio imparziale e non giudicante delle mediatrici consente alla coppia di individuare le soluzioni e assumere le decisioni più adatte alle proprie nuove esigenze nell’obiettivo comune della tutela e del benessere dei figli, che vengono poi trasfuse in un accordo scritto.

Le parti in mediazione, infatti, assumono in prima persona le decisioni relative alla cura dei figli, agli aspetti organizzativi ed economici, mantenendo, in una fase così delicata il controllo della propria vita anziché affidarlo a terzi.
In tal modo hanno la possibilità di valutare e maturare, con l’aiuto imparziale e non giudicante delle mediatrici, le conseguenze di ogni scelta o soluzione individuata.
Gli accordi raggiunti verranno quindi trasfusi dai legali nell’accordo di separazione/divorzio consensuale o nelle azioni di modifica di precedenti statuizioni.
*Quanto sopra si applica anche alla Mediazione nelle Relazioni Familiari e, con gli opportuni adattamenti, alla Mediazione Scolastica e negli ambienti di lavoro.
In ambito separativo, aiuta i genitori ad elaborare le modalità più idonee al caso specifico per consentire ad entrambi di continuare ad esercitare paritariamente il proprio ruolo, salvaguardando in tal modo il benessere e la tutela dei figli.
Gli accordi condivisi sono più stabili e duraturi di quelli imposti dall’esterno o non negoziati alla pari
Lo si può svolgere in sede oppure on-line
Lo si può svolgere in sede oppure on-line
MEDIAZIONE FAMILIARE
Cos’è e a chi si rivolge la mediazione familiare

La Mediazione Familiare è un percorso con il quale le coppie separate o in procinto di farlo, aiutate dal mediatore, affrontano in modo concreto le scelte e l’organizzazione del nuovo assetto familiare derivante dalla separazione, superando i fisiologici conflitti legati alla situazione e individuando in tal modo gli accordi più idonei a soddisfare le esigenze di tutti i membri della famiglia. Nell’interesse comune del benessere e della tutela dei figli, è fondamentale darsi l’opportunità di affrontare...
MEDIAZIONE NELLE RELAZIONI FAMILIARI
I vantaggi della mediazione familiare, nei rapporti di nonni, nipoti, fratelli, etc.

Spartizioni ereditarie e patrimoniali in genere.
Genitori anziani da accudire.
Nuova relazione sentimentale di un genitore in età avanzata.
Scelte professionali o di vita non condivise dai propri affetti più cari.
MEDIAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE
Cos’è, a chi si rivolge, i vantaggi

I conflitti che insorgono a scuola, tra alunni, insegnanti, genitori, così come quelli tra colleghi in un qualsiasi ambiente di lavoro, rischiano di riflettersi negativamente anche sulla nostra vita di relazione, compromettendo la nostra serenità, in quanto finiscono inevitabilmente per toccare corde molto personali di ciascuno di noi, incidendo sulla fiducia in noi stessi e nei nostri interlocutori, sul piacere di svolgere il nostro ruolo, sull’utilità di esso e di quanto facciamo.

Prima d'intraprendere il viaggio della vendetta, scava due fosse...
Una sarà per la serenità vostra e dei vostri affetti più cari, l’altra per la serenità economica.
Vivere un conflitto lasciandosi guidare da esso, significa perdere il controllo della propria vita, travolgendo anche ciò che va preservato: la stima di noi stessi, il benessere dei nostri figli, quello dei nostri affetti più cari, impoverendoci
Significa, anche, subire il cambiamento anziché regolarlo, impedendoci di progettare realmente il futuro