DIALOGA.RE

Mediazione e gestione dei conflitti

  CONTATTI

  Tel.+39 335 805 4240

  Tel. +39 329 859 0250

  Siracusa: Via S. Monteforte, 86

  Gravina di CT: Via L. Sciascia, 30

  Catania: Via Teocrito, 14

  E-Mail: info@dialoga.re

  CONTATTACI CON WHATSAPP

  [ht-ctc-chat number=39 3358054240 call_to_action="Avv. Monica Carta"] Avv. Monica Carta

   Mediatrice Familiare e Sociale

  [ht-ctc-chat number=39 3298590250 call_to_action="Avv. Barbara Traina"] Avv. Barbara Traina

   Mediatrice Familiare

logo-dialogare_500x135Logo-dialogare-Quadrato Stikylogo-dialogare_500x135logo-dialogare_500x135
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • MEDIAZIONE
      • Mediazione Familiare
      • Mediazione nelle Relazioni Familiari
      • Mediazione Scolastica e Sociale
    • CONSULENZA
      • Consulenza Legale di Coppia
      • Consulenza Legale Familiare
      • Consulenza Patrimoniale Familiare
    • Dialoga.Re On Line
    • I costi del percorso di mediazione
    • Mediazione e Avvocati
  • FAQ
  • TEST
  • Prenota
    • I costi del percorso di mediazione
  • Parliamo di…
    • Parliamo di… News
    • Mediazione e Avvocati
    • Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Mediazione e Avvocati
✕
Proteggi i tuoi figli dal conflitto con l’ex partner
01/11/2021
Violenza nelle relazioni, violenza di genere, Bullismo e Cyber-Bullismo
28/01/2023

Women pain closeup human awareness despair abuse

Slide CASA, LUOGO DEGLI AFFETTI PRIMARI, GUSCIO ACCOGLIENTE E PROTETTIVO Giovedì 25
novembre 2021
Giornata mondiale
contro la violenza
sulle donne.

Slide CASA, LUOGO DEGLI AFFETTI PRIMARI, GUSCIO ACCOGLIENTE E PROTETTIVO Giovedì 25
novembre 2021
Giornata mondiale
contro la violenza
sulle donne.

“Casa, luogo degli affetti primari, guscio accogliente e protettivo"


Young woman sitting on the floor after being abused by her partn

Relazioni che uccidono, storie di vittime e di carnefici


“Focolare domestico”, “casa dolce casa”, siamo certi sia sempre così?

Per tante, troppe donne, e per i loro figli, ancora oggi la casa è tutto fuorché il luogo nel quale sentirsi protette, nel quale finalmente godere dell’affetto dei propri cari e del meritato riposo.
Per loro, vittime di violenza domestica, la casa è una prigione nella quale vivono a stretto contatto con il loro aguzzino.
Quell’uomo che hanno scelto, che credevano le amasse e che invece non sanno mai se allungherà una mano per accarezzarle o per prenderle a schiaffi.

Uomini capaci di massacrare,

con pugni, calci, morsi, tirar loro i capelli fino strapparne intere ciocche, le donne che dicono di amare, quelle donne che ritengono di loro proprietà e che trattano come cose, come oggetti da poter rompere in mille pezzi.
I 1000 pezzi in cui ne frantumano l’anima e i desideri, prima, i 1000 pezzi in cui riducono i loro corpi, poi.

  • Che non tollerano la loro autonomia e indipendenza.

  • Che le odiano tanto quando provano a liberarsi dal loro giogo e che le odiano ancor di più quando ci riescono.

  • Che le umiliano con frasi indecenti.

  • Che le privano di tutto ciò che per loro è importante, la loro famiglia, le passioni, gli hobby, gli amici.

  • Che non amano vederle ridere.

  • Che non amano vederle felici del proprio lavoro, desiderose e capaci di studiare, ballare, cantare, dipingere, di esprimersi, di viaggiare.

Young woman sitting on the floor after being abused by her partn

La violenza domestica e di genere sono fenomeni trasversali,

potremmo dire quasi egualitari, indifferenti per età, nazionalità, condizione socio-economica e livello di istruzione di vittime ed aguzzini.
Sono fenomeni che mietono molte altre vittime oltre le donne che le subiscono: i figli ed i familiari di queste donne, impotenti quando le proprie mamme, figlie e sorelle, si ostinano a non cogliere i primi segni di pericolo, giustificano o negano le aggressioni ed il comportamento patologico di quell’uomo che vogliono a tutti i costi amare, impotenti quando quell’uomo li ha oramai per sempre privati della presenza vitale delle loro mamme, figlie, sorelle.

  • Figli e figlie che non conoscono il bello dell’amore di una mamma e di un papà innamorati, sereni, accudenti e rispettosi.

  • Figli e figlie che impareranno che si può essere solo vittime o carnefici.

  • Non basta più commemorare le vittime, non basta più accusare il patriarcato.

  • Quegli uomini sono figli tanto dei loro padri quanto delle loro madri.

  • Quegli uomini sono, spesso, l’espressione di un’educazione sbagliata, dell’odio verso sé stessi.

Non sono stati educati a riconoscere le proprie emozioni, i propri sentimenti, a dar loro un nome ed un contenuto, a capire quando e come contenerli e quando e come esprimerli, a capire come gestire la frustrazione dei propri voleri e desideri.

  • Che un uomo che soffre per amore, che piange, che ha paura, non è un debole.

  • A capire che la rabbia, la frustrazione, vanno affrontate, non sfogate.

  • Non sono stati educati al dialogo, al confronto, al rispetto di sé, al rispetto degli altri.

  • Non basta più commemorare le vittime, non basta più accusare il patriarcato.

  • Quegli uomini sono figli tanto dei loro padri quanto delle loro madri, ripeto.

  • Occorre, quindi, ri-educare i violenti, sono ancora troppo pochi i programmi ed i centri che se ne occupano.

Occorre, quindi, educare i nostri figli e le nostre figlie a vivere in modo sano emozioni e sentimenti: amore, rabbia, tristezza, gioia… insegniamo loro a riconoscerle e gestirle, ad impegnarsi per migliorare sé stessi e non per distruggere gli altri, a prediligere il dialogo al muro contro muro, ad accettare i no, a riconoscere i limiti da non travalicare, ad accettare la sconfitta e la frustrazione che ne deriva, facendone spunto per migliorarsi e non giustificazione per le proprie mancanze.

  • Occorre insegnare loro che i conflitti di idee, di opinioni, le incomprensioni, non giustificano mai la violenza.

  • Che le persone, gli amici, gli amori, non si possiedono e non ti devono possedere.

  • Che l’amore non mortifica, non percuote, non uccide.

Partiamo da qui.

Monica Carta     
Avvocato – Mediatrice Familiare

Young woman sitting on the floor after being abused by her partn

Per qualsiasi ulteriore informazione
Non esitare a contattarci utilizzando il form sotto o telefonando ai nostri numeri:

[contact-form-7 id="5" title="Contact form 1"]

parallax background

Share
24
Avv. Monica Carta
Avv. Monica Carta

Articoli correlati

28/01/2023

Violenza nelle relazioni, violenza di genere, Bullismo e Cyber-Bullismo


Leggi di più
01/11/2021

Proteggi i tuoi figli dal conflitto con l’ex partner


Leggi di più
01/05/2021

Il mediatore familiare


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Cerca

✕

Categorie

Altri articoli

  • Violenza nelle relazioni, violenza di genere, Bullismo e Cyber-Bullismo
  • Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
  • Proteggi i tuoi figli dal conflitto con l’ex partner
  • Il mediatore familiare
  • Il rapporto nonni e nipoti
HOME ARTICOLI

 CONTATTI:

 Tel.+39 335 805 4240

 Tel. +39 329 859 0250

 Siracusa: Via S. Monteforte, 86

 Gravina di CT: Via L. Sciascia, 30

 Catania: Via Teocrito, 14

 E-Mail: info@dialoga.re

 ARTICOLI RECENTI:

  • Violenza nelle relazioni, violenza di genere, Bullismo e Cyber-Bullismo
  • Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
  • Proteggi i tuoi figli dal conflitto con l’ex partner
  • Il mediatore familiare
  • Il rapporto nonni e nipoti
Dialoga.re Mediazione e gestione dei conflitti
Designed by Dialogicom srl © 2021 All Rights Reserved.
  • Prenota Prenota un incontro gratuito
  • FAQ Approfondisci con le nostre FAQ
  • TEST La mediazione che fa per te
  • Costi I costi della mediazione
  • Avvocati Mediazione e Avvocati