DIALOGA.RE

Mediazione e gestione dei conflitti

  CONTATTI

  Tel.+39 335 805 4240

  Tel. +39 329 859 0250

  Siracusa: Via S. Monteforte, 86

  Gravina di CT: Via L. Sciascia, 30

  Catania: Via Teocrito, 14

  E-Mail: info@dialoga.re

  CONTATTACI CON WHATSAPP

  [ht-ctc-chat number=39 3358054240 call_to_action="Avv. Monica Carta"] Avv. Monica Carta

   Mediatrice Familiare e Sociale

  [ht-ctc-chat number=39 3298590250 call_to_action="Avv. Barbara Traina"] Avv. Barbara Traina

   Mediatrice Familiare

logo-dialogare_500x135Logo-dialogare-Quadrato Stikylogo-dialogare_500x135logo-dialogare_500x135
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • MEDIAZIONE
      • Mediazione Familiare
      • Mediazione nelle Relazioni Familiari
      • Mediazione Scolastica e Sociale
    • CONSULENZA
      • Consulenza Legale di Coppia
      • Consulenza Legale Familiare
      • Consulenza Patrimoniale Familiare
    • Dialoga.Re On Line
    • I costi del percorso di mediazione
    • Mediazione e Avvocati
  • FAQ
  • TEST
  • Prenota
    • I costi del percorso di mediazione
  • Parliamo di…
    • Parliamo di… News
    • Mediazione e Avvocati
    • Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Mediazione e Avvocati
✕
L’amore non è una rinuncia
30/04/2021
Il mediatore familiare
01/05/2021

Slide NONNI E NIPOTI
IL RAPPORTO

Il rapporto nonni e nipoti

Un legame eterno e indissolubile

L’evoluzione sociale ha portato con sé delle significative trasformazioni in ambito culturale travolgendo anche la figura dei nonni che certamente, oggi, non possono essere più paragonati a quelli di una volta!
Anche loro si sono adattati al cambiamento dei giorni nostri e vivono una vita decisamente più dinamica. Possiamo sostenere che i nonni di oggi, i nonni moderni, posseggono una mente molto più elastica rispetto al passato che ha consentito il loro aggiornamento al cambiamento sociale. I nonni moderni sono meno vecchi dei loro predecessori, ad esempio hanno imparato ad utilizzare il telefonino, ad essere più giovani ed indipendenti, a curare maggiormente la loro persona, sono flessibili e proiettati verso le novità.
A questo stato si è giunti grazie alla maggiore collaborazione e presenza che i nonni assicurano ai loro figli. Così i nonni moderni, che godono di parecchio tempo libero, si mettono a disposizione dei loro figli sostituendosi, spesso, alle figure genitoriali donando sostegno emotivo e a volte anche economico, contribuendo a svolgere mansioni e a prendersi cura dei nipotini.
Il tempo che i ragazzi trascorrono insieme ai loro nonni contribuisce a creare un rapporto di complicità e i confini della triade padre – madre – figlio si ampliano, arrivando a coinvolgere sempre più anche i nonni paterni e materni, fino a raggiungere l’intero nucleo familiare, composto da ascendenti e discendenti.
I nonni rispetto ai genitori vivono una condizione molto più agevolata e grazie alle loro esperienze e saggezza offrono supporto nei momenti difficili della vita di un bambino elargendo pareri e suggerimenti e trasformandosi in punto di riferimento e ristoro per i giovani. Proprio per questo motivo si ritiene che nonni e nipoti instaurino un legame unico e singolare che spesso genera in una affinità che non sempre i ragazzi riescono ad avere neppure con i loro genitori.

parallax background

 

Foto Simona Corsico


Ma cosa succede quando la coppia si separa?

È inevitabile che la separazione tra coniugi/partner coinvolga l’intero nucleo familiare di appartenenza compromettendo i rapporti con i nonni. Spesso accade che la collocazione dei minori presso un genitore, attenui (ma a volte addirittura elimina) il rapporto con la famiglia di origine del genitore al quale è attribuito il diritto di visita.
Il nostro codice civile contiene delle norme molto importanti che contemplano diritti e doveri che coinvolgono l’intero nucleo familiare.
Ad esempio l’articolo 315-bis stabilisce che il figlio ha diritto di crescere in famiglia e di mantenere rapporti significativi con i parenti”; oppure l’ articolo 316-bis ci dice che quando i genitori non hanno mezzi sufficienti per mantenere i figli, gli altri ascendenti, in ordine di prossimità, sono tenuti a fornire ai genitori i mezzi necessari affinché possano adempiere ai loro doveri; o ancora l’articolo 317-bis prevede che gli ascendenti (nonni, bisnonni, zii e prozii fino al quarto grado di parentela) hanno diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni. L’ascendente al quale è impedito l’esercizio di tale diritto può ricorrere al giudice del luogo di residenza abituale del minore affinché siano adottati i provvedimenti più idonei nell’esclusivo interesse del minore;



E se il diritto dei nonni viene leso?

Come abbiamo appena letto i genitori non possono impedire ai nonni di intrattenere rapporti con i loro nipotini. La legge garantisce loro il diritto di mantenere i rapporti con i nipoti e qualora il diritto venga leso i nonni potranno rivolgersi al tribunale affinché il giudice adotti un provvedimento che consenta loro di incontrare e trascorre del tempo con i nipoti.
Il giudice considererà sempre superiore e prevalente l’interesse del minore ad intrattenere rapporti anche con loro perché, come sopra evidenziato, la frequentazione dei nonni contribuisce al sano equilibrio dei giovani ed è funzionale alla loro crescita.

parallax background

 

Foto Simona Corsico

Share
75
Avv. Barbara Traina
Avv. Barbara Traina

Articoli correlati

Women pain closeup human awareness despair abuse

24/11/2021

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne


Leggi di più
01/11/2021

Proteggi i tuoi figli dal conflitto con l’ex partner


Leggi di più
30/04/2021

Restituire valore ai membri della famiglia in crisi


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Cerca

✕

Categorie

Altri articoli

  • Violenza nelle relazioni, violenza di genere, Bullismo e Cyber-Bullismo
  • Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
  • Proteggi i tuoi figli dal conflitto con l’ex partner
  • Il mediatore familiare
  • Il rapporto nonni e nipoti
HOME ARTICOLI

 CONTATTI:

 Tel.+39 335 805 4240

 Tel. +39 329 859 0250

 Siracusa: Via S. Monteforte, 86

 Gravina di CT: Via L. Sciascia, 30

 Catania: Via Teocrito, 14

 E-Mail: info@dialoga.re

 ARTICOLI RECENTI:

  • Violenza nelle relazioni, violenza di genere, Bullismo e Cyber-Bullismo
  • Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
  • Proteggi i tuoi figli dal conflitto con l’ex partner
  • Il mediatore familiare
  • Il rapporto nonni e nipoti
Dialoga.re Mediazione e gestione dei conflitti
Designed by Dialogicom srl © 2021 All Rights Reserved.
  • Prenota Prenota un incontro gratuito
  • FAQ Approfondisci con le nostre FAQ
  • TEST La mediazione che fa per te
  • Costi I costi della mediazione
  • Avvocati Mediazione e Avvocati