I FIGLI NON DOVREBBERO SUBIRE LE CONSEGUENZE DELL'ASTIO TRA I GENITORI
Molti coniugi/conviventi che si dividono legalmente si scontrano senza pietà, fuori e dentro le aule dei tribunali, insensibili alla sofferenza che generano nei figli, che si ritrovano dilaniati e contesi tra i due.
Così, anche se non si smette mai di essere genitori, il conflitto con l’ex o quasi ex partner finisce per privarci proprio della nostra funzione genitoriale, compromettendo il rapporto con i nostri figli ed il loro benessere.
Spesso le situazioni conflittuali nascono dalla naturale sfiducia reciproca verso la persona con la quale il progetto di vita è fallito, generando rancori che, altrettanto spesso, l’iter giudiziario finisce per alimentare. Per dirla con le parole di un genitore nel pieno del proprio giudizio di separazione, esso “è un treno lanciato a tutta velocità che non si può fermare e non lo sto guidando io”.
La mediazione familiare, invece, consente di affrontare in modo sano il conflitto indotto dalla fine della relazione di coppia, e di riacquistare la fiducia reciproca come genitori per il bene dei nostri figli.
Dal mediatore familiare le parti ricevono pari ascolto, imparziale e non giudicante, e la chiave di lettura per assumere in modo responsabile ed autonomo le decisioni organizzative ed economiche che vanno realmente bene per loro e per i loro figli, nel rispetto della legge ma fuori dagli schemi standardizzati imposti giudizialmente.
L’ira non manca mai di ragioni, ma raramente ne ha una buona (Lord Halifax), son tante e tutte buone, invece, le ragioni per scegliere la mediazione familiare
Naviga tra le pagine del nostro sito per meglio comprendere come, in caso di separazione, la mediazione può migliorare la tua vita e quella dei tuoi figli.
Per qualsiasi ulteriore informazione
Non esitare a contattarci utilizzando il form sotto o telefonando ai nostri numeri:
[contact-form-7 id="5" title="Contact form 1"]