Dialoga.re è un servizio per la gestione dei conflitti siano essi familiari, e/o di coppia o in altri ambiti della vita di relazione (scuola, lavoro, nucleo familiare allargato ecc.)


La Mediazione è utile e proficua nella gestione di tutte quelle situazioni conflittuali che si possono presentare nel corso della vita di relazione di ciascuno di noi e che, se non adeguatamente gestite, rischiano di compromettere, se non travolgere del tutto, anche ciò che può essere salvato.

Dialoga.re è un servizio per la gestione dei conflitti siano essi familiari, e/o di coppia o in altri ambiti della vita di relazione (scuola, lavoro, nucleo familiare allargato ecc.)


La Mediazione è utile e proficua nella gestione di tutte quelle situazioni conflittuali che si possono presentare nel corso della vita di relazione di ciascuno di noi e che, se non adeguatamente gestite, rischiano di compromettere, se non travolgere del tutto, anche ciò che può essere salvato.

> La Mediazione Familiare consente di evitare una dolorosa separazione giudiziale.

Nel percorso di Mediazione, infatti, il Mediatore

È tenuto alla riservatezza sulle informazioni acquisite Vi consente di mettere alla prova gli accordi prima di definirli Vi aiuta ad individuare in prima persona diverse ipotesi alternative di accordo Facilita, senza giudicare, la comprensione delle vostre rispettive esigenze, ai fini degli accordi organizzativi ed economici Ascolta in modo imparziale le vostre ragioni, aiutandovi a superare positivamente il conflitto Focalizza le vostre energie sulla vostra funzione genitoriale di tutela del benessere dei figli Vi guida in modo imparziale nel raggiungimento degli accordi
INCONTRO
PRELIMINARE
Il primo incontro ha scopo conoscitivo ed informativo, ed è gratuito.
Viene valutata l’opportunità della mediazione nel caso specifico, e le mediatrici danno tutte le informazioni necessarie ed utili in merito.

L’incontro preliminare, così come il percorso di mediazione, è caratterizzato dalla assoluta riservatezza per cui nulla di quanto appreso durante il loro svolgimento può essere riferito a terzi, neanche in giudizio.
LE FASI DELLA MEDIAZIONE Il percorso di mediazione si svolge nell’arco di 6-10 incontri, durante i quali vengono affrontate le questioni conflittuali della separazione che il caso specifico richiede.
L’ausilio imparziale e non giudicante delle mediatrici consente alla coppia di individuare le soluzioni e assumere le decisioni più adatte alle proprie nuove esigenze nell’obiettivo comune della tutela e del benessere dei figli, che vengono poi trasfuse in un accordo scritto.
I VANTAGGI DELLA MEDIAZIONE La Mediazione Familiare consente di evitare i tempi lunghi ed i maggiori costi, economici e non, di una separazione giudiziale o di accordi non negoziati in prima persona, e di salvaguardare i figli dalle conseguenze dei conflitti che ne derivano.
Le parti in mediazione, infatti, assumono in prima persona le decisioni relative alla cura dei figli, agli aspetti organizzativi ed economici, mantenendo, in una fase così delicata il controllo della propria vita anziché affidarlo a terzi.
In tal modo hanno la possibilità di valutare e maturare, con l’aiuto imparziale e non giudicante delle mediatrici, le conseguenze di ogni scelta o soluzione individuata.
Gli accordi raggiunti verranno quindi trasfusi dai legali nell’accordo di separazione/divorzio consensuale o nelle azioni di modifica di precedenti statuizioni.
*Quanto sopra si applica anche alla Mediazione nelle Relazioni Familiari e, con gli opportuni adattamenti, alla Mediazione Scolastica e negli ambienti di lavoro.
In un contesto riservato, protetto e neutrale, l’intervento non giudicante del Mediatore consente di affrontare tutte le questioni che alimentano il conflitto, siano esse organizzative, relazionali, economiche, facendone punto di partenza per l’individuazione di soluzioni utili a risolverlo e superarlo positivamente.

In ambito separativo, aiuta i genitori ad elaborare le modalità più idonee al caso specifico per consentire ad entrambi di continuare ad esercitare paritariamente il proprio ruolo, salvaguardando in tal modo il benessere e la tutela dei figli.
Gli accordi condivisi sono più stabili e duraturi di quelli imposti dall’esterno o non negoziati alla pari
PRENOTA UN INCONTRO INFORMATIVO CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DEI GENITORI SEPARATI L'incontro informativo è gratuito.
Lo si può svolgere in sede oppure on-line
L'incontro informativo è gratuito.
Lo si può svolgere in sede oppure on-line
PRENOTA UN INCONTRO INFORMATIVO Le fasi della Mediazione TEST FAQ
parallax background
 

Avv. Monica Carta

Mediatrice Familiare e Sociale

Web: https://avvmonicacarta.com/

Laureata in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Catania, sono avvocato e mediatrice familiare e sociale.

La mia formazione, così come l’esperienza lavorativa maturata negli anni, mi hanno consentito di verificare sul campo le conseguenze nefaste, in qualsiasi ambito delle relazioni umane, di una errata gestione dei conflitti che, inevitabilmente, si generano nel corso della vita familiare, relazionale, lavorativa, alimentando in me la passione per lo studio dei meccanismi che regolano le relazioni e dei metodi di gestione dei conflitti volti alla loro salvaguardia.

Certa dell’importanza di un approccio non esclusivamente legale-giudiziale alla gestione delle controversie, soprattutto quelle riguardanti la famiglia, ho quindi integrato la mia formazione giuridica conseguendo nel 2018 il master biennale in Mediazione Familiare*, Penale, Penale Minorile e in ambito sanitario-lavorativo, presso l’Associazione Me.Dia.Re. di Torino, dove questi percorsi sono applicati da diversi anni, con ottimi risultati.

*riconosciuto dall’A.I.Me.F.


Avv. Barbara Traina

Mediatrice Familiare

Web: http://www.avvocatobarbaratraina.it/

Milanese di nascita ma catanese di adozione mi sono laureata in giurisprudenza e abilitata all’esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Catania.
La passione per il diritto penale, e nello specifico per i diritti fondamentali della persona, mi ha portata negli anni ad approfondire il delicato mondo del diritto di famiglia, occupandomi sia dell’area civile (a titolo esemplificativo separazione, divorzio, diritti del minore, unioni civili e dello stesso sesso, patrimonio familiare) sia dell’area penale (a titolo esemplificativo reati contro la persona, abusi e violenze su soggetti fragili, violenza domestica, violazione degli obblighi di mantenimento).
La mia è una preparazione in continua evoluzione grazie alla partecipazione attiva a percorsi formativi nelle varie branche del diritto, della psicologia e della comunicazione, finalizzata all’acquisizione di tutte le competenze specifiche in materia. La naturale propensione verso i rapporti interpersonali mi ha portata a diventare esperta mediatrice familiare conseguendo il Titolo presso la Camera di Mediazione Nazionale aderendo all’Associazione A.I.R.A.C. e, insieme a alla collega e amica Avvocato Monica abbiamo realizzato lo spazio di mediazione e ascolto perché crediamo fermamente che la mediazione sia un valido strumento in grado di creare delle basi solide per prevenire e risolvere i conflitti grazie all’ascolto e alla comunicazione tra le parti.


Avv. Monica Carta

Mediatrice Familiare e Sociale


Web: https://avvmonicacarta.com/

Laureata in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Catania, sono avvocato e mediatrice familiare e sociale.

La mia formazione eclettica così come l’esperienza lavorativa maturata negli anni, mi hanno consentito di verificare sul campo le conseguenze nefaste, in qualsiasi ambito delle relazioni umane, di una errata gestione dei conflitti che, inevitabilmente, si generano nel corso della vita familiare, relazionale, lavorativa, alimentando in me la passione per lo studio dei meccanismi che regolano le relazioni e dei metodi di gestione dei conflitti volti alla loro salvaguardia.

Certa dell’importanza di un approccio non esclusivamente legale-giudiziale alla gestione delle controversie, soprattutto quelle riguardanti la famiglia, ho quindi integrato la mia formazione giuridica conseguendo nel 2018 il master biennale in Mediazione Familiare*, Penale, Penale Minorile e in ambito sanitario-lavorativo, presso l’Associazione Me.Dia.Re. di Torino, dove questi percorsi sono applicati da diversi anni, con ottimi risultati.

*riconosciuto dall’A.I.Me.F.


Avv. Barbara Traina

Mediatrice Familiare

Web: http://www.avvocatobarbaratraina.it/

Milanese di nascita ma catanese di adozione mi sono laureata in giurisprudenza e abilitata all’esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Catania.
La passione per il diritto penale, e nello specifico per i diritti fondamentali della persona, mi ha portata negli anni ad approfondire il delicato mondo del diritto di famiglia, occupandomi sia dell’area civile (a titolo esemplificativo separazione, divorzio, diritti del minore, unioni civili e dello stesso sesso, patrimonio familiare) sia dell’area penale (a titolo esemplificativo reati contro la persona, abusi e violenze su soggetti fragili, violenza domestica, violazione degli obblighi di mantenimento).
La mia è una preparazione in continua evoluzione grazie alla partecipazione attiva a percorsi formativi nelle varie branche del diritto, della psicologia e della comunicazione, finalizzata all’acquisizione di tutte le competenze specifiche in materia. La naturale propensione verso i rapporti interpersonali mi ha portata a diventare esperta mediatrice familiare conseguendo il Titolo presso la Camera di Mediazione Nazionale aderendo all’Associazione A.I.R.A.C. e, insieme a alla collega e amica Avvocato Monica abbiamo realizzato lo spazio di mediazione e ascolto perché crediamo fermamente che la mediazione sia un valido strumento in grado di creare delle basi solide per prevenire e risolvere i conflitti grazie all’ascolto e alla comunicazione tra le parti.