DIALOGA.RE

Mediazione e gestione dei conflitti

  CONTATTI

  Tel.+39 335 805 4240

  Tel. +39 329 859 0250

  Siracusa: Via S. Monteforte, 86

  Gravina di CT: Via L. Sciascia, 30

  Catania: Via Teocrito, 14

  E-Mail: info@dialoga.re

  CONTATTACI CON WHATSAPP

  [ht-ctc-chat number=39 3358054240 call_to_action="Avv. Monica Carta"] Avv. Monica Carta

   Mediatrice Familiare e Sociale

  [ht-ctc-chat number=39 3298590250 call_to_action="Avv. Barbara Traina"] Avv. Barbara Traina

   Mediatrice Familiare

logo-dialogare_500x135Logo-dialogare-Quadrato Stikylogo-dialogare_500x135logo-dialogare_500x135
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • MEDIAZIONE
      • Mediazione Familiare
      • Mediazione nelle Relazioni Familiari
      • Mediazione Scolastica e Sociale
    • CONSULENZA
      • Consulenza Legale di Coppia
      • Consulenza Legale Familiare
      • Consulenza Patrimoniale Familiare
    • Dialoga.Re On Line
    • I costi del percorso di mediazione
    • Mediazione e Avvocati
  • FAQ
  • TEST
  • Prenota
    • I costi del percorso di mediazione
  • Parliamo di…
    • Parliamo di… News
    • Mediazione e Avvocati
    • Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Mediazione e Avvocati
✕
Il rapporto nonni e nipoti
01/05/2021
Proteggi i tuoi figli dal conflitto con l’ex partner
01/11/2021

Slide FAMILIARE
IL MEDIATORE

Il mediatore familiare

Chi è il mediatore familiare?

Il mediatore è una figura altamente professionale terza ed imparziale che grazie a partico-lari tecniche di mediazione e negoziazione nella gestione del conflitto, assiste le parti aiu-tandole a trovare una soluzione alla loro lite.
La competenza del mediatore è utile nella gestione delle controversie presenti tra le cop-pie che hanno deciso di sciogliere il vincolo matrimoniale, tra i conviventi, nel caso in cui siano presenti figli o nelle ipotesi di conflitto con il resto del nucleo familiare, con i non-ni, con i fratelli e così via.
Il mediatore faciliterà la comunicazione tra le parti guidandole nella discussione e indiriz-zandole ad una comune intesa.

parallax background

 

Foto Simona Corsico


Quali sono le caratteristiche del mediatore?

Il mediatore per svolgere al meglio la sua funzione deve possedere determinate caratteristiche.

1) Il mediatore deve essere distaccato ma non assente!
Essere distaccato significa porsi in una posizione al di fuori dalle parti, ciò avviene per consentire al professionista di non schierarsi né per l’una né per l’altra parte. Soltanto in questo modo permetterà la sua imparzialità.

2) Il mediatore, deve essere autorevole ma non autoritario!
Il mediatore non decide per gli altri esercitando arbitrio o giudizio. Tuttavia, grazie alla sua professionale autorevolezza aiuta le parti a riequilibrare il loro rapporto portando la comunicazione ad un livello simmetrico.

3) Mettersi nei panni dell’altro senza confondersi con l’altro!
L’empatia facilita il lavoro del mediatore, perché così facendo riesce ad avere una situa-zione più chiara delle problematiche e delle difficoltà altrui ascoltando le parti.

4) Provare affetto e calore senza bruciarsi! (bourn out)
Il mediatore si pone in stretta relazione con le parti con tutta la sua empatia, in modo da apprendere e conoscere i sentimenti altrui. per tale motivo è necessario porre dei confini ben precisi tra il proprio Sé e ciò che è diverso da Sé. In caso contrario, rischierebbe il cosiddetto bourn out, ossia il bruciarsi senza più essere in grado di gestire la situazione.



Come si diventa mediatore familiare?

Per diventare mediatore familiare è necessario aver conseguito la laurea in giurispruden-za, in psicologia, sociologia oppure in scienze della formazione o dell’educazione.
Successivamente sarà necessario frequentare un corso di formazione in mediazione fami-liare e mantenersi costantemente aggiornati tramite la formazione continua, master, corsi specialistici.

parallax background

 

Foto Simona Corsico

Share
81
Avv. Barbara Traina
Avv. Barbara Traina

Articoli correlati

28/01/2023

Violenza nelle relazioni, violenza di genere, Bullismo e Cyber-Bullismo


Leggi di più

Women pain closeup human awareness despair abuse

24/11/2021

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne


Leggi di più
01/11/2021

Proteggi i tuoi figli dal conflitto con l’ex partner


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Cerca

✕

Categorie

Altri articoli

  • Violenza nelle relazioni, violenza di genere, Bullismo e Cyber-Bullismo
  • Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
  • Proteggi i tuoi figli dal conflitto con l’ex partner
  • Il mediatore familiare
  • Il rapporto nonni e nipoti
HOME ARTICOLI

 CONTATTI:

 Tel.+39 335 805 4240

 Tel. +39 329 859 0250

 Siracusa: Via S. Monteforte, 86

 Gravina di CT: Via L. Sciascia, 30

 Catania: Via Teocrito, 14

 E-Mail: info@dialoga.re

 ARTICOLI RECENTI:

  • Violenza nelle relazioni, violenza di genere, Bullismo e Cyber-Bullismo
  • Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
  • Proteggi i tuoi figli dal conflitto con l’ex partner
  • Il mediatore familiare
  • Il rapporto nonni e nipoti
Dialoga.re Mediazione e gestione dei conflitti
Designed by Dialogicom srl © 2021 All Rights Reserved.
  • Prenota Prenota un incontro gratuito
  • FAQ Approfondisci con le nostre FAQ
  • TEST La mediazione che fa per te
  • Costi I costi della mediazione
  • Avvocati Mediazione e Avvocati